Non hai voglia di leggere?
Registrati gratuitamente per accedere alla mia video guida
La musica è l’anima del tuo matrimonio. Accompagna ogni momento, dalle promesse ai balli scatenati. Ma attenzione: proprio come per i fotografi, i musicisti si prenotano con largo anticipo. Se vuoi il tuo gruppo preferito o un DJ che spacca, muoviti almeno 6–12 mesi prima.
Cerimonia civile o religiosa? Ogni momento ha il suo suono
Se ti sposi con rito civile, puoi scegliere la musica per l’ingresso, lo scambio degli anelli e l’uscita. Può essere un sottofondo strumentale, un brano romantico o una canzone che parla di voi. Ottime opzioni: un DJ, un solista, un duo, o un quartetto d’archi.
Se invece opti per la cerimonia religiosa, ci sono più momenti da accompagnare: ingresso della sposa, comunione, uscita. Parla col parroco e con il musicista per scegliere insieme i brani adatti. Puoi spaziare dall’organo a cori gospel o arpa, a seconda dello stile che vuoi dare.

La musica per il ricevimento
Il ricevimento è diviso in tre fasi, e ogni fase merita la giusta colonna sonora:
- Aperitivo: musica più libera, dal piano bar al DJ, da un sax elegante a un quartetto d’archi.
- Pranzo o cena: meglio evitare musica dal vivo mentre si mangia. Meglio un sottofondo soft, magari con piccoli intermezzi musicali tra una portata e l’altra.
- Festa vera e propria: dal taglio della torta in poi, si parte con i balli! Via libera a musica dance, karaoke, animazione e balli di gruppo. Qui si fa sul serio.
Quali formazioni puoi scegliere
Hai tante opzioni, tutte con caratteristiche diverse:
- Musicista singolo: canta dal vivo con basi registrate, propone anche karaoke e balli.
- Duo uomo-donna: perfetto per pianobar e animazione, con due voci che si alternano.
- DJ: mix professionale di musica registrata, luci, fumo, atmosfera da party assicurata.
- Band completa: suonano dal vivo brani di repertorio o in stile tribute band. Ideale se vuoi un tocco più “live”.
- Altre opzioni: puoi anche combinare più formazioni, tipo un quartetto per l’aperitivo e un DJ per il party.

Le domande giuste da fare
Per scegliere bene, devi chiedere:
- Che repertorio proponi? Posso personalizzarlo?
- Hai esperienza con matrimoni?
- Ci sono costi extra se la festa si prolunga?
- Fai un sopralluogo prima dell’evento?
E soprattutto: fidati delle tue sensazioni. Parla con loro, ascoltali, e se puoi guardali suonare dal vivo. Così sarai certa che avranno il giusto ritmo per farti brillare.
Hai ancora mille dubbi in testa? Tranquilla, è normalissimo.
Proprio per questo ho preparato per te una videoguida gratuita in cui ti spiego passo dopo passo da dove iniziare davvero per organizzare il tuo matrimonio (senza impazzire e senza stress).
Un abbraccio,
Sabrina di NozzeSpeciali