Non hai voglia di leggere?
Registrati gratuitamente per accedere alla mia video guida
Scegliere la location è una delle decisioni più importanti nell’organizzazione del matrimonio, perché ogni luogo crea un’atmosfera diversa. Prima di iniziare la ricerca, rifletti bene su tre fattori: stagione, budget e numero degli ospiti.
Le opzioni sono due: location con cucina interna (come ristoranti, hotel, agriturismi) o location senza cucina (ville, castelli), da abbinare a un servizio catering esterno.

Ecco le principali tipologie di location:
- Ville: eleganti e versatili, ideali per cerimonie all’aperto e fotografie scenografiche. Attenzione alle zanzare.
- Castelli: maestosi e perfetti per un matrimonio fiabesco, ma spesso costosi.
- Hotel: offrono pacchetti completi con alloggio, perfetti per ospiti da fuori.
- Ristoranti: adatti a matrimoni più intimi, spesso con giardini o terrazze.
- Agriturismi: immersi nella natura, ideali per un’atmosfera informale e piatti a km 0.
- Masserie: rustiche e accoglienti, tipiche del Sud Italia.
- Vigneti: romantici e suggestivi, ma attenzione a insetti e zanzare.
- Spiagge: informali e scenografiche, da valutare in base a meteo e comodità degli ospiti.
- Centri storici: offrono un fascino unico tra chiese antiche e vicoli pittoreschi.
- Teatri o palazzi storici: per chi sogna eleganza e scenari d’arte, ma con costi elevati.

Valuta anche la distanza dalla Chiesa o dal Comune: l’ideale è rimanere entro i 30 km. Se troppo lontana, valuta un servizio navetta per gli ospiti.
Hai ancora mille dubbi in testa? Tranquilla, è normalissimo.
Proprio per questo ho preparato per te una video guida gratuita in cui ti spiego passo dopo passo da dove iniziare davvero per organizzare il tuo matrimonio (senza impazzire e senza stress).
Un abbraccio,
Sabrina di NozzeSpeciali