Documenti per il matrimonio

Non hai voglia di leggere?

Registrati gratuitamente per accedere alla mia video guida 

Matrimonio Civile: Documenti per il comune

Se hai scelto il matrimonio civile, il primo passo è andare in Comune per richiedere le pubblicazioni. Ma attenzione: non puoi farlo il giorno prima delle nozze. Anzi, è meglio muoversi almeno 10-12 mesi prima della data prescelta.

Pubblicazioni matrimonio

Per avviare la pratica di pubblicazione in Comune servono:

  • Documenti di identità: Carte d’identità in corso di validità per entrambi gli sposi.
  • Atto di nascita: Questo documento viene richiesto presso il Comune di nascita di entrambi gli sposi.
  • Certificato di stato civile: Un documento che attesta la tua situazione (celibe, nubile, divorziato, vedovo), reperibile presso il Comune di residenza.
  • Marca da bollo: di solito da €16.

Consiglio da avventuriera: Le pubblicazioni possono essere fatte anche in un comune diverso da quello di residenza, ma in questo caso sarà necessaria una marca da bollo extra. 

Mi raccomando: Per avere la certezza matematica di ricevere le informazioni esatte dei documenti richiesti e dei costi di bolli statali, ti consiglio di rivolgervi sempre all’anagrafe del tuo comune di riferimento.

scambio fedi

Matrimonio Religioso: Documenti per la chiesa

Per il matrimonio religioso in Chiesa, invece, serve un po’ più di preparazione.
Ecco i documenti per il matrimonio necessari da presentare in Parrocchia:

  • Certificato di Cresima: Questo certificato viene richiesto alla parrocchia dove lo hai ricevuto. Se non hai fatto la Cresima, dovrai provvedere a riceverla prima del matrimonio.
  • Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
  • Certificati di nascita, stato civile, pubblicazioni: Tutte richiedibili presso il tuo comune di residenza.
  • Certificato di stato libero ecclesiastico: Documento rilasciato dalla Chiesa cattolica per attestare che una persona non ha impedimenti a sposarsi, necessario per matrimoni religiosi cattolici. Viene emesso dalla parrocchia di appartenenza, generalmente previo colloquio con il parroco e verifica della situazione personale.

Mi raccomando: Per avere la certezza di avere le informazioni esatte dei documenti per il matrimonio richiesti e dei costi di bolli statali, ti consiglio di rivolgerti sempre all’anagrafe del tuo comune e alla tua parrocchia.

Una volta raccolti tutti i documenti per il matrimonio, il parroco compilerà il fascicolo ecclesiastico, che verrà poi trasmesso alla Curia per il Nulla Osta definitivo alla celebrazione.

Hai ancora mille dubbi in testa? Tranquilla, è normalissimo.

Proprio per questo ho preparato per te una video guida gratuita in cui ti spiego passo dopo passo da dove iniziare davvero per organizzare il tuo matrimonio (senza impazzire e senza stress).

Un abbraccio,

Sabrina di NozzeSpeciali

 

 

 

 

Condivi articolo
Correlati