Non hai voglia di leggere?
Registrati gratuitamente per accedere alla mia video guida
Non si tratta solo di bellezza. I fiori sono l’anima visiva (e profumata!) del tuo matrimonio, quindi ogni scelta va fatta con cura. Dallo stile del bouquet alla decorazione della location, ogni elemento floreale deve riflettere la tua personalità e armonizzarsi con abito, bomboniere, location e stagione.
Lo stile degli addobbi
Minimalista e delicato o esplosivo e coloratissimo? Gli allestimenti floreali recenti si muovono tra questi due estremi. Se ami l’eleganza sobria, orientati su toni neutri come bianco, avorio, glicine e fiori come rose e orchidee pastello. Se preferisci stupire, osa con colori decisi come corallo, verde smeraldo o blu elettrico.

Fiori di stagione: eleganza e risparmio
Scegliere fiori stagionali è più economico e garantisce freschezza. Ecco i più indicati per ogni periodo:
- Primavera: peonie, tulipani, ranuncoli, fresie, margherite.
- Estate: girasoli, lavanda, rose, dalie, ortensie.
- Autunno: calle, gerbere, zinnie, sterlizia, tuberosa.
- Inverno: amaryllis, anemoni, elleboro, bacche invernali.
(NB: serre e coltivazioni moderne permettono di trovare certi fiori anche fuori stagione.)
Il significato dei fiori
Ogni fiore porta con sé un messaggio:
- Tulipani: amore perfetto ed eterno.
- Lavanda: calma e devozione.
- Dalie: forza interiore e resilienza.
Per evitare confusione, affidati al tuo fiorista per scegliere quelli che raccontano davvero la tua storia.
Come risparmiare senza rinunciare allo stile
- Fiori comuni come garofani, rose e margherite possono diventare raffinatissimi se ben combinati.
- Tanto verde (eucalipto, felce, pampas) dà volume e risparmi fiori costosi.
- Riutilizza gli allestimenti: quelli della cerimonia possono diventare centrotavola al ricevimento.

Il bouquet: non solo un mazzo di fiori
Deve completare l’abito, armonizzarsi con accessori e resistere per tutta la giornata.
Vuoi qualcosa di originale? Sì a piume, bottoni, conchiglie.
Se invece ami la tradizione, punta su colori tenui come bianco, rosa o lilla.
E non dimenticare: deve anche profumare bene (senza esagerare) e durare fino alla fine della festa.
Allestimenti: chi fa cosa?
Il fiorista si occupa dell’allestimento, solitamente poco prima della cerimonia per la chiesa o il comune, e subito dopo per il ricevimento.
Domande importanti da fare al fiorista
- Posso vedere i tuoi lavori precedenti?
- Cosa posso ottenere con questo budget?
- Il trasporto e il montaggio sono inclusi?
- Ci sono costi extra se chiesa e location sono lontane?
Hai ancora mille dubbi in testa? Tranquilla, è normalissimo.
Proprio per questo ho preparato per te una video guida gratuita in cui ti spiego passo dopo passo da dove iniziare davvero per organizzare il tuo matrimonio (senza impazzire e senza stress).
Un’abbraccio,
Sabrina di NozzeSpeciali